"CENTO ANNI DI GRANDE GUERRA. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie" (Donzelli editore, 2018) Presentazione del libro di QUINTO ANTONELLI, edito dalla prestigiosa casa editrice Donzelli.
L’evento è organizzato dalla Biblioteca comunale di Levico, con la collaborazione della Piccola Libreria.
Intervengono l'autore QUINTO ANTONELLI, Responsabile dell’Archivio della Scrittura popolare presso la Fondazione Museo storico del Trentino Modera: PIERA GASPERI Musiche di: FERDY LORENZI
Fin dal titolo Antonelli esprime in modo trasparente il senso del suo lavoro: il suo viaggio, documentato in maniera ampia ed indiscutibile, non può certamente tralasciare i riferimenti diretti al conflitto, ma soprattutto esplora il dopo, provando (riuscendoci) a rispondere «ad alcune domande fondamentali: quali eventi, quali date, quali aspetti della Grande guerra gli italiani hanno inteso ricordare? E come? Con quali iniziative, cerimonie, narrazioni e rappresentazioni?». Dal 1918 cresce e si sviluppa in molteplici e controverse forme una rilettura della Grande guerra. Antonelli illumina questa secolare stagione, affronta la materia senza inibizioni e con la giusta distanza, con rigore e razionalità, riservando le emozioni a chi le merita censurando, dati alla mano, i comportamenti, le viltà, le viltà e le convenienze dei tanti che, fin dall’immediato dopoguerra per arrivare ai giorni nostri, hanno fatto un uso distorto e colpevole delle tragedie e della memoria di quella guerra. (dal Corriere dell’Alto Adige, 20/02/2018)
IL LIBRO: Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un’unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l’analisi attenta e rigorosa di Quinto Antonelli, sfruttando appieno le armi della cultura «materiale». Dagli articoli ai monumenti, dai libri di testo alle lettere, dai pellegrinaggi alle mostre, dai film alle canzoni, ciò che affiora è una vera e propria memoria «polifonica». Pagina dopo pagina prende consistenza l’orrore che appartiene alla guerra, anche – e forse soprattutto – a quella che ricordiamo come la Grande guerra; tra gli acuti di chi ne declama le virtù si fa strada la voce di chi ne smaschera le false ragioni, di chi la mette a nudo e ne condanna la bestialità; mano a mano, sotto l’alone di gloria che circonda l’eroe emerge un’uniforme sporca e lacera, la divisa del soldato in guerra, e in guerra, conclude Antonelli, il soldato «è sempre qualcosa di meno di un uomo».
L'AUTORE: Quinto Antonelli (Rovereto, 1952) è responsabile dell’Archivio della Scrittura popolare presso la Fondazione Museo Storico del Trentino, per la quale ha curato la collana «Scritture di guerra» (10 volumi dal 1994 al 2004), edita insieme al Museo storico della guerra di Rovereto. Ha curato con Diego Leoni il volume Il popolo scomparso. Il Trentino, i Trentini nella Prima guerra mondiale 1914-1920 (2003). Ha collaborato all’ opera La Grande Guerra, della Utet, con un saggio sul Trentino. Si occupa prevalentemente delle narrazioni autobiografiche della gente comune, dei processi di istruzione e di educazione, della storia delle guerre del Novecento. In questo ambito nel 2008 ha pubblicato con Il Margine I dimenticati della grande guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920). È autore di numerosi contributi sulla storia della scuola trentina, tra cui si segnala la storia del liceo di Rovereto. Per Donzelli ha pubblicato, nel 2014, Storia intima della grande guerra. Lettere, diari e memorie dei soldati dal fronte, più volte ristampato e insignito nel 2015 del prestigioso Premio internazionale The Bridge e, nel 2018, Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie.